MXC
MXC

Prezzo di MXC

$0,0020049
+$0,0000089995
(+0,45%)
Variazione di prezzo nelle ultime 24 ore
USDUSD
Come ti senti oggi circa i MXC?
Condividi i tuoi sentimenti qui mettendo un pollice in su se ti senti rialzista per quanto riguarda la criptovaluta o un pollice in giù se ti senti ribassista.
Vota per vedere i risultati

Informazioni sul mercato di MXC

Capitalizzazione di mercato
La capitalizzazione di mercato viene calcolata moltiplicando l'offerta circolante di una criptovaluta per il suo ultimo prezzo.
Capitalizzazione di mercato = Offerta circolante x Ultimo prezzo
Offerta circolante
L'importo totale di una criptovaluta disponibile pubblicamente sul mercato.
Grado di capitalizzazione di mercato
Il ranking di una criptovaluta in termini di valore della capitalizzazione di mercato.
Massimo storico
Il prezzo massimo di una criptovaluta raggiunto nella sua cronologia di trading.
Minimo storico
Il prezzo minimo di una criptovaluta raggiunto nella sua cronologia di trading.
Capitalizzazione di mercato
$4,96M
Offerta circolante
2.437.203.515 MXC
91,45% di
2.664.965.801 MXC
Grado di capitalizzazione di mercato
277
Audit
CertiK
Ultimo audit: 26 set 2022
Massimo ultime 24 ore
$0,0021029
Minimo ultime 24 ore
$0,0019779
Massimo storico
$0,14000
-98,57% (-$0,13800)
Ultimo aggiornamento: 19 gen 2022
Minimo storico
$0,0017690
+13,33% (+$0,00023590)
Ultimo aggiornamento: 14 mar 2025

Il prezzo oggi dei MXC in USD

Il prezzo attuale di MXC è $0,0020049. Nelle ultime 24 ore, MXC è aumentato di +0,45%. Al momento ha un'offerta circolante di 2.437.203.515 MXC e un'offerta massima di 2.664.965.801 MXC, assegnando una capitalizzazione di mercato completamente diluita di $4,96M. Al momento, la criptovaluta MXC detiene la posizione 277 nei ranking di capitalizzazione di mercato. Il prezzo MXC/USD è aggiornato in tempo reale.
Oggi
+$0,0000089995
+0,45%
7 giorni
-$0,00014
-6,71%
30 giorni
-$0,00120
-37,43%
3 mesi
-$0,00310
-60,71%

Informazioni su MXC (MXC)

2.9/5
CyberScope
3.5
01/04/2025
TokenInsight
2.2
21/11/2022
Il rating fornito è un rating aggregato raccolto da OKX dalle fonti date e ha scopo puramente informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei rating. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme e possono perdere tutto il loro valore. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso. I tuoi asset digitali non sono coperti da garanzia contro potenziali perdite. I rendimenti storici non rappresentano un'indicazione di rendimenti futuri. OKX non garantisce alcun rimborso di capitale o interessi. OKX non garantisce il rimborso del capitale o dell'interesse. Valuta attentamente se fare trading o mantenere asset digitali è idoneo per te alla luce delle tue condizioni finanziarie. Consulta il tuo professionista legale/fiscale/di investimenti in caso di domande sulle tue circostanze specifiche.
Mostra di più
  • Sito web ufficiale
  • Github
  • Block explorer
  • Informazioni sui siti Web di terze parti
    Informazioni sui siti Web di terze parti
    Utilizzando il sito Web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto e regolato dai termini del sito TPW. Salvo espressa indicazione scritta, OKX e le sue affiliate ("OKX") non sono in alcun modo associati al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non sia responsabile per eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivante dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'utilizzo di un TPW potrebbe comportare una perdita o una riduzione dei tuoi asset.

MXC (MXC), precedentemente noto come MetaX Connect, è un progetto innovativo all'avanguardia nella trasformazione della connettività dei dati. Sfruttando il potenziale della tecnologia blockchain, crea una rete decentralizzata che facilita il trasferimento sicuro ed efficiente dei dati, promuovendo progressi in diversi settori. Attraverso il suo token nativo, MXC, la piattaforma introduce diverse caratteristiche e ricompense allettanti per coinvolgere gli utenti e promuovere l'innovazione.

Cos’è MXC?

MXC è una piattaforma blockchain decentralizzata dedicata al miglioramento della connettività dei dati. Il suo obiettivo primario è quello di collegare il mondo fisico e quello digitale consentendo una comunicazione sicura e senza interruzioni tra i diversi dispositivi. Dando priorità alla privacy, alla fiducia e all'interoperabilità, MXC fornisce una solida base per le tecnologie emergenti come l'Internet delle cose (IoT) e le smart city. La sua solida infrastruttura facilita il trasferimento efficiente dei dati e sostiene la crescita e l'innovazione di vari settori.

Il team di MXC

MXC ha istituito la Fondazione MXC per supervisionare e proteggere gli interessi del progetto. Xin Hu, l'amministratore delegato di MXC, vanta un'ampia competenza nelle applicazioni IoT, tra cui la sanità, le smart city e l'elettronica di consumo, con oltre un decennio di esperienza. Hu ha guidato un team che ha progettato un prodotto premiato al Consumer Electronics Show (CES) 2016 per la sua innovazione. Aaron Wagener, co-fondatore di MXC, ricopre il ruolo di COO e contribuisce alle operazioni strategiche e allo sviluppo del progetto. Hu e Wagener formano un forte team di leadership che guida la visione e la crescita di MXC.

Funzionamento di MXC

MXC opera su un'architettura distintiva che sinergizza la tecnologia blockchain con i protocolli LPWAN (low-power wide area network). LPWAN facilita la comunicazione a lungo raggio e a basso consumo energetico tra i dispositivi connessi, garantendo una trasmissione ottimizzata dei dati.

Integrando LPWAN e blockchain, MXC migliora la sicurezza, l'immutabilità e la decentralizzazione, mantenendo la scalabilità. La piattaforma impiega un meccanismo di consenso ibrido che combina Proof of Stake (PoS) e Proof of Authority (PoA) per ottenere un consenso efficiente e affidabile.

Token nativo di MXC: MXC

Il token nativo di MXC, MXC, funge da criptovaluta principale all'interno dell'ecosistema MXC. Ha un'importanza significativa nell'incentivare e ricompensare i partecipanti alla rete, facilitando al contempo il funzionamento continuo della piattaforma. I titolari di token MXC possono mettere in staking i loro token, impegnarsi attivamente nei processi di governance e contribuire alla stabilità e all'espansione della rete, ottenendo così ricompense per i loro preziosi contributi.

Tokenomics di MXC

La tokenomics di MXC garantisce la scarsità e il potenziale apprezzamento del valore grazie alla limitatezza dell'offerta. Allinea gli interessi dei partecipanti alla rete e dei possessori di token assegnando una parte dei token agli incentivi della comunità, allo sviluppo dell'ecosistema e ai membri del team. Questa distribuzione strategica favorisce l'adozione e sostiene la crescita sostenibile del progetto.

Come fare staking con MXC

Lo staking dei token MXC consente agli utenti di proteggere la rete e di ottenere ricompense in modo attivo. Gli utenti che mettono in staking i loro token per un determinato periodo contribuiscono alla stabilità e alla governance della rete. In cambio, ricevono ricompense in base alla durata e all'ammontare dei token in staking. Ciò offre un'opportunità di reddito passivo e rafforza l'ecosistema MXC.

Casi d’uso dei token MXC

Il token MXC è uno utility token all'interno della piattaforma, che consente di effettuare transazioni e coprire le commissioni di servizio. I possessori del token possono partecipare attivamente ai processi di voto e di governance, influenzando il futuro sviluppo di MXC. Inoltre, il possesso del token può sbloccare vantaggi e privilegi esclusivi, favorendo una comunità di utenti attiva e coinvolta.

Distribuzione dei token MXC

La distribuzione di MXC è la seguente:

  • Il 60% è stato destinato alla vendita pubblica.
  • Il 20% è stato riservato a coprire le spese operative del team.
  • Il 20% è stato destinato alla Fondazione MXC.

MXC: il futuro della connettività dei dati con la blockchain

MXC è all'avanguardia nel rivoluzionare la connettività dei dati attraverso la tecnologia blockchain. Sfruttando la potenza della blockchain e dei protocolli LPWAN, MXC fornisce una soluzione decentralizzata alle sfide affrontate dalle industrie. Consente un trasferimento di dati sicuro, efficiente e interoperabile. Il token MXC incentiva i partecipanti alla rete, promuovendo l'impegno e la crescita dell'ecosistema. Con un team dedicato e un approccio innovativo, MXC ha il potenziale per rimodellare l'economia dei dati e aprire la strada a un futuro connesso.

Mostra di più
Mostra di meno

Domande frequenti relative al prezzo di MXC

Cos’è MXC?

MXC è una piattaforma blockchain decentralizzata dedicata al miglioramento della connettività dei dati. Sfruttando una combinazione di tecnologia blockchain e protocolli LPWAN (low-power vast area network), MXC crea una rete sicura e interoperabile che consente un trasferimento efficiente dei dati tra i dispositivi.

Quali sono i vantaggi di possedere i token MXC?

Il possesso di token MXC offre diversi vantaggi ai titolari di token. In primo luogo, permette loro di partecipare attivamente alla governance della rete e ai processi decisionali, consentendo loro di plasmare la direzione e lo sviluppo dell'ecosistema MXC. 

I titolari di token MXC possono anche mettere in staking i loro token, contribuendo alla sicurezza della rete e guadagnando ricompense. Inoltre, i token MXC vengono utilizzati come commissione di pagamento per le transazioni condotte sulla piattaforma, aggiungendo utilità e valore al token.

Dove acquistare i token MXC?

Acquista facilmente token MXC sulla piattaforma di criptovalute OKX. Una coppia di trading disponibile nel terminale di trading di spot di OKX includeMXC/USDT.

Puoi anche eseguire lo swap delle criptovalute esistenti, tra cuiXRP (XRP),Cardano (ADA),Solana (SOL), eChainlink (LINK), per MXC senza commissioni e senza slippage di prezzoConverti di OKX.

Per visualizzare i prezzi di conversione stimati in tempo reale tra valute fiat, come USD, EUR, GBP e altri, in MXC, visita laCalcolatore convertitore di criptovalute OKX. L'exchange di criptovalute ad alta liquidità di OKX garantisce i prezzi migliori per i tuoi acquisti di criptovalute.

A quanto corrisponde 1 MXC oggi?
Al momento, un MXC vale $0,0020049. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di MXC, sei nel posto giusto. Esplora i grafici MXC più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Che cosa sono le criptovalute?
Le criptovalute, ad esempio MXC, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
Quando è stata inventata la criptovaluta?
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come MXC.
Il prezzo di MXC aumenterà oggi?
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di MXC per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKcoin Europe LTD
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Moonchain
Meccanismo di consenso
Moonchain is present on the following networks: arbitrum, ethereum. Arbitrum is a Layer 2 solution on top of Ethereum that uses Optimistic Rollups to enhance scalability and reduce transaction costs. It assumes that transactions are valid by default and only verifies them if there's a challenge (optimistic): Core Components: • Sequencer: Orders transactions and creates batches for processing. • Bridge: Facilitates asset transfers between Arbitrum and Ethereum. • Fraud Proofs: Protect against invalid transactions through an interactive verification process. Verification Process: 1. Transaction Submission: Users submit transactions to the Arbitrum Sequencer, which orders and batches them. 2. State Commitment: These batches are submitted to Ethereum with a state commitment. 3. Challenge Period: Validators have a specific period to challenge the state if they suspect fraud. 4. Dispute Resolution: If a challenge occurs, the dispute is resolved through an iterative process to identify the fraudulent transaction. The final operation is executed on Ethereum to determine the correct state. 5. Rollback and Penalties: If fraud is proven, the state is rolled back, and the dishonest party is penalized. Security and Efficiency: The combination of the Sequencer, bridge, and interactive fraud proofs ensures that the system remains secure and efficient. By minimizing on-chain data and leveraging off-chain computations, Arbitrum can provide high throughput and low fees. The Ethereum network uses a Proof-of-Stake Consensus Mechanism to validate new transactions on the blockchain. Core Components 1. Validators: Validators are responsible for proposing and validating new blocks. To become a validator, a user must deposit (stake) 32 ETH into a smart contract. This stake acts as collateral and can be slashed if the validator behaves dishonestly. 2. Beacon Chain: The Beacon Chain is the backbone of Ethereum 2.0. It coordinates the network of validators and manages the consensus protocol. It is responsible for creating new blocks, organizing validators into committees, and implementing the finality of blocks. Consensus Process 1. Block Proposal: Validators are chosen randomly to propose new blocks. This selection is based on a weighted random function (WRF), where the weight is determined by the amount of ETH staked. 2. Attestation: Validators not proposing a block participate in attestation. They attest to the validity of the proposed block by voting for it. Attestations are then aggregated to form a single proof of the block’s validity. 3. Committees: Validators are organized into committees to streamline the validation process. Each committee is responsible for validating blocks within a specific shard or the Beacon Chain itself. This ensures decentralization and security, as a smaller group of validators can quickly reach consensus. 4. Finality: Ethereum 2.0 uses a mechanism called Casper FFG (Friendly Finality Gadget) to achieve finality. Finality means that a block and its transactions are considered irreversible and confirmed. Validators vote on the finality of blocks, and once a supermajority is reached, the block is finalized. 5. Incentives and Penalties: Validators earn rewards for participating in the network, including proposing blocks and attesting to their validity. Conversely, validators can be penalized (slashed) for malicious behavior, such as double-signing or being offline for extended periods. This ensures honest participation and network security.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Moonchain is present on the following networks: arbitrum, ethereum. Arbitrum One, a Layer 2 scaling solution for Ethereum, employs several incentive mechanisms to ensure the security and integrity of transactions on its network. The key mechanisms include: 1. Validators and Sequencers: o Sequencers are responsible for ordering transactions and creating batches that are processed off-chain. They play a critical role in maintaining the efficiency and throughput of the network. o Validators monitor the sequencers' actions and ensure that transactions are processed correctly. Validators verify the state transitions and ensure that no invalid transactions are included in the batches. 2. Fraud Proofs: o Assumption of Validity: Transactions processed off-chain are assumed to be valid. This allows for quick transaction finality and high throughput. o Challenge Period: There is a predefined period during which anyone can challenge the validity of a transaction by submitting a fraud proof. This mechanism acts as a deterrent against malicious behavior. o Dispute Resolution: If a challenge is raised, an interactive verification process is initiated to pinpoint the exact step where fraud occurred. If the challenge is valid, the fraudulent transaction is reverted, and the dishonest actor is penalized. 3. Economic Incentives: o Rewards for Honest Behavior: Participants in the network, such as validators and sequencers, are incentivized through rewards for performing their duties honestly and efficiently. These rewards come from transaction fees and potentially other protocol incentives. o Penalties for Malicious Behavior: Participants who engage in dishonest behavior or submit invalid transactions are penalized. This can include slashing of staked tokens or other forms of economic penalties, which serve to discourage malicious actions. Fees on the Arbitrum One Blockchain 1. Transaction Fees: o Layer 2 Fees: Users pay fees for transactions processed on the Layer 2 network. These fees are typically lower than Ethereum mainnet fees due to the reduced computational load on the main chain. o Arbitrum Transaction Fee: A fee is charged for each transaction processed by the sequencer. This fee covers the cost of processing the transaction and ensuring its inclusion in a batch. 2. L1 Data Fees: o Posting Batches to Ethereum: Periodically, the state updates from the Layer 2 transactions are posted to the Ethereum mainnet as calldata. This involves a fee, known as the L1 data fee, which accounts for the gas required to publish these state updates on Ethereum. o Cost Sharing: Because transactions are batched, the fixed costs of posting state updates to Ethereum are spread across multiple transactions, making it more cost-effective for users. Ethereum, particularly after transitioning to Ethereum 2.0 (Eth2), employs a Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism to secure its network. The incentives for validators and the fee structures play crucial roles in maintaining the security and efficiency of the blockchain. Incentive Mechanisms 1. Staking Rewards: Validator Rewards: Validators are essential to the PoS mechanism. They are responsible for proposing and validating new blocks. To participate, they must stake a minimum of 32 ETH. In return, they earn rewards for their contributions, which are paid out in ETH. These rewards are a combination of newly minted ETH and transaction fees from the blocks they validate. Reward Rate: The reward rate for validators is dynamic and depends on the total amount of ETH staked in the network. The more ETH staked, the lower the individual reward rate, and vice versa. This is designed to balance the network's security and the incentive to participate. 2. Transaction Fees: Base Fee: After the implementation of Ethereum Improvement Proposal (EIP) 1559, the transaction fee model changed to include a base fee that is burned (i.e., removed from circulation). This base fee adjusts dynamically based on network demand, aiming to stabilize transaction fees and reduce volatility. Priority Fee (Tip): Users can also include a priority fee (tip) to incentivize validators to include their transactions more quickly. This fee goes directly to the validators, providing them with an additional incentive to process transactions efficiently. 3. Penalties for Malicious Behavior: Slashing: Validators face penalties (slashing) if they engage in malicious behavior, such as double-signing or validating incorrect information. Slashing results in the loss of a portion of their staked ETH, discouraging bad actors and ensuring that validators act in the network's best interest. Inactivity Penalties: Validators also face penalties for prolonged inactivity. This ensures that validators remain active and engaged in maintaining the network's security and operation. Fees Applicable on the Ethereum Blockchain 1. Gas Fees: Calculation: Gas fees are calculated based on the computational complexity of transactions and smart contract executions. Each operation on the Ethereum Virtual Machine (EVM) has an associated gas cost. Dynamic Adjustment: The base fee introduced by EIP-1559 dynamically adjusts according to network congestion. When demand for block space is high, the base fee increases, and when demand is low, it decreases. 2. Smart Contract Fees: Deployment and Interaction: Deploying a smart contract on Ethereum involves paying gas fees proportional to the contract's complexity and size. Interacting with deployed smart contracts (e.g., executing functions, transferring tokens) also incurs gas fees. Optimizations: Developers are incentivized to optimize their smart contracts to minimize gas usage, making transactions more cost-effective for users. 3. Asset Transfer Fees: Token Transfers: Transferring ERC-20 or other token standards involves gas fees. These fees vary based on the token's contract implementation and the current network demand.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-03-31
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-03-31
Report sull'energia
Utilizzo di energia
58.79991 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) arbitrum, ethereum is calculated first. Based on the crypto asset's gas consumption per network, the share of the total consumption of the respective network that is assigned to this asset is defined. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation.
Disclaimer
I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso. OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Valuta attentamente se fare trading o mantenere asset digitali è idoneo per te alla luce delle tue condizioni finanziarie. Consulta il tuo professionista legale/fiscale/di investimenti in caso di domande sulle tue circostanze specifiche. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di servizio e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
Mostra di più