Monad è un'innovativa blockchain di livello 1 progettata per migliorare le prestazioni delle applicazioni della Ethereum Virtual Machine (EVM). Lanciato il 19 febbraio 2025, Monad mira ad affrontare le sfide di scalabilità ed efficienza inerenti alle reti blockchain esistenti. Grazie alla piena compatibilità con la EVM, Monad permette agli sviluppatori di migrare senza problemi le loro applicazioni decentralizzate (dApp) senza dover apportare grandi modifiche.
Caratteristiche principali di Monad (MON)
Throughput elevato: Monad è progettata per elaborare fino a 10.000 transazioni al secondo (TPS), superando di gran lunga le capacità di molte blockchain attuali.
Bassa latenza: con tempi di blocco di 1 secondo e finalizzazione nel medesimo slot, Monad garantisce conferme rapide delle transazioni, migliorando così l'esperienza dell'utente.
Esecuzione parallela: Monad sfrutta le tecniche di elaborazione parallela per gestire in modo efficiente il traffico elevato, ridurre i colli di bottiglia e migliorare così le prestazioni complessive della rete.
Database personalizzato (MonadDb): un livello di database dedicato ottimizza la gestione dei dati, contribuendo alla velocità e all'affidabilità della rete.
Consenso della Proof-of-Stake (PoS): Monad utilizza un meccanismo di PoS ad alte prestazioni, promuovendo la sicurezza e l'efficienza energetica.
Lancio della testnet di Monad
La testnet pubblica, avviata il 19 febbraio 2025, invita sviluppatori e appassionati a esplorare le funzionalità di Monad in un ambiente controllato. Si tratta di una fase fondamentale per valutare le prestazioni della piattaforma e raccogliere il feedback degli utenti in vista del lancio previsto per la mainnet nel 2025.
Guida introduttiva a Monad con OKX Wallet
Per interagire con la testnet Monad tramite OKX Wallet, procedi nel seguente modo:
Installa OKX Wallet: scarica e installa l'estensione OKX Wallet o l'applicazione per dispositivi mobili dal sito Web ufficiale di OKX.
Crea o importa portafoglio: configura un nuovo portafoglio o importane uno esistente seguendo le istruzioni sullo schermo. Assicurati di eseguire il backup della tua seed phrase.
Connettiti alla testnet Monad: aggiungi manualmente la testnet Monad al tuo portafoglio OKX inserendo i dettagli della rete forniti sulla pagina della testnet ufficiale di Monad o tramite ChainList.
Riscatta i token della testnet: accedi al Faucet Center Web3 di OKX per ottenere i token MON testnet necessari per le transazioni sulla testnet Monad.
Richiesta di token Monad Testnet (MON) tramite OKX Web3 Faucet Center
Per acquisire token MON a scopo di test:
Accedere al faucet: vai al Faucet Center Web3 di OKX e seleziona la rete Monad.
Collega il tuo portafoglio: fai clic su "Connetti portafoglio" e scegli OKX Wallet dalle opzioni.
Richiedi token: dopo aver effettuato la connessione, fai clic su "Richiedi token" per ricevere una determinata quantità di token MON testnet.
Verifica la ricezione: conferma il saldo del token nel tuo portafoglio OKX nella rete di testnet Monad.
Interagire con la tesnet di Monad
Con il token MON nel tuo portafoglio, puoi:
Distribuire e testare gli smart contract: utilizza il portafoglio OKX per interagire e distribuire gli smart contract sulla testnet Monad.
Esplorare le dApp: interagisci con le applicazioni decentralizzate disponibili sulla testnet Monad per sperimentare in prima persona le funzionalità della rete.
Fornire feedback: condividi le tue intuizioni ed esperienze con il team di sviluppo di Monad per aiutare a perfezionare la piattaforma prima del suo lancio sulla mainnet.
Considerazioni sulla sicurezza
Durante la partecipazione alla testnet:
Usa portafogli separati: utilizza portafogli dedicati alle attività di testnet per mitigare i potenziali rischi per i tuoi asset sulla mainnet.
Rimani vigile: fai attenzione ai tentativi di phishing e assicurati di interagire solo con le risorse ufficiali di Monad e OKX.
Seguendo queste linee guida, puoi interagire efficacemente con la testnet Monad utilizzando il portafoglio OKX, contribuendo all'evoluzione di questa promettente piattaforma blockchain.
© 2025 OKX. Il presente articolo può essere riprodotto o distribuito nella sua interezza, oppure è possibile utilizzarne degli estratti di massimo 100 parole, purché tale uso non sia commerciale. Qualsiasi riproduzione o distribuzione dell'intero articolo deve inoltre indicare in modo ben visibile: "Questo articolo è © 2025 OKX e viene utilizzato con autorizzazione". Gli estratti consentiti devono citare il titolo dell'articolo e includere l'attribuzione, ad esempio "Titolo articolo, [nome dell'autore, se applicabile], © 2025 OKX". Non sono consentite opere derivate né altri utilizzi di questo articolo.